Ecosistem porte aperte: dalla teoria alla pratica, per conoscere meglio i rifiuti e come valorizzarli
“E’ stata la gita piu’ interessante di questo anno” – “adesso dirò alla mia mamma di non sbagliare con la differenziata” – “ i rifiuti recuperati sono una risorsa per davvero” queste alcune delle frasi pronunciate dai piccoli studenti della quarta B del plesso Savutano, dell’ Istituto Comprensivo Nicotera-Costabile di Lamezia Terme, alla fine della visita agli impianti Ecosistem nell’area industriale della città della piana. Gli studenti della scuola elementare erano tutti entusiasti ed in parte increduli per quello che avevano visto con i loro occhi, tant’è che non hanno esitato a riportare passo passo sui loro quaderni tutte le informazioni sul recupero dei rifiuti che gli venivano fornite. Grazie all’intuizione della dirigente Rosanna Bilotti e l’interesse suscitato nei banchi di scuola da parte delle insegnanti, Giuliana Impiombato e Alba Maria, gli alunni hanno visitato tutti gli impianti mostrando una partecipazione attiva alla descrizione delle tecnologie sulla valorizzazione dei rifiuti dell’azienda Ecosistem.
All’azienda Ecosistem il “Premio Resa 2016” in Calabria
Il CIAL – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo dell’Alluminio, ha stilato per l’anno 2016 una speciale classifica che individua i Comuni e le società di gestione dei rifiuti con le migliori performance quantitative e qualitative di raccolta differenziata dell’alluminio. Sulla base di tale classifica, CIAL ha assegnato il cosiddetto “Premio Resa” a 46 soggetti in tutta Italia. Si tratta di un incentivo economico per incoraggiare, su tutto il territorio nazionale, modelli di raccolta differenziata intensivi e in grado di valorizzare le piene potenzialità dei singoli bacini. Ad aggiudicarsi il “Premio Resa” in Calabria per l’anno 2016 è stata la Ecosistem di Lamezia Terme grazie all’ottimo lavoro svolto ed agli obiettivi raggiunti in linea con gli standard europei. coc hack apk