Stabilimento industriale

Zona industriale San Pietro Lametino - Comparto 11, Ex Area SIR, 88046 Lamezia Terme CZ

Contatti (+39) 0968 53267 info@ecosistem.it
Seguici anche su

Ecosistem premia gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Girifalco

“C’era una volta un rifiuto”. Un’uscita didattica. Un concorso. Un messaggio. Per imparare a differenziare meglio i rifiuti. Per rispettare, amare e custodire il nostro ambiente. Con la premiazione dei vincitori, impegnati nella redazione di un elaborato con tema la visita all’azienda Ecosistem di Lamezia Terme, si è concluso ieri mattina il progetto promosso da Comune, Istituto Comprensivo, Ecosistem ed Ecoservizi. Ad aggiudicarsi i premi messi in palio da Ecosistem (tre dei quattro) e da Paoletti, sono stati Francesca Brescia (bicicletta), Rossella Chiera (computer), Ilenia Cittadino (tablet) e Saverio Palaia (zaino con kit penne e matite). A tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione con su scritta una frase, tratta dal Piccolo Principe, che sintetizza perfettamente il significato più profondo del progetto: “Bisogna esigere da ciascuno quello che ciascuno può dare”. I lavori, moderati, introdotti e conclusi dal presidente del Consiglio Comunale, Elisabetta Ferraina, hanno registrato gli interventi del sindaco, Pietrantonio Cristofaro, dell’assessore all’Ambiente, Ferdinando Cosco, del consigliere comunale con delega alla Pubblica Istruzione, Concetta Piccione, del dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Girifalco-Cortale, Fiorella Careri, dell’amministratore delegato dell’Ecosistem, Salvatore Mazzotta e in rappresentanza della Ecosistem, Gianluca Zaccone. Presenti il capitano della Compagnia dei Carabinieri, Alessio Amici, il comandante di stazione, maresciallo Giuseppe Milisenda, il parroco don Orazio Galati, i docenti, il baby sindaco con il Consiglio dei Ragazzi, la Prociv e soprattutto gli alunni delle classi V della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Girifalco, protagonisti dell’iniziativa. Ad aprire i lavori è stato il sindaco Pietrantonio Cristofaro. Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa resa possibile dalla sinergia con la scuola e con le aziende che operano nel settore dei rifiuti. “Facendo rete e puntando sui più piccoli possiamo sperare che dai bambini arrivi sempre più nelle case dei girifalcesi il messaggio che, solamente insieme, sarà possibile aumentare il livello di raccolta differenziata e quindi avere un ambiente più pulito”. L’assessore con delega all’Ambiente, Ferdinando Cosco, ha sottolineato la bravura degli alunni, i cui elaborati sono risultati tutti ottimi ed interessanti. Subito dopo ha preso la parola il consigliere con delega alla Pubblica Istruzione, Concetta Piccione. “Avevo più o meno la vostra età – ha detto – quando ho letto “Il gabbiano” di Jonathan Livingston. A Jonathan piaceva volare perché aveva questa grande passione. Invito voi, tutti bambini, a continuare a fare tutto ciò che fate per passione. Voi per noi siete una scommessa. E noi puntiamo su di voi”. Il dirigente scolastico, Fiorella Careri, ha ringraziato l’amministrazione comunale per aver promosso un’iniziativa così importante. “La scuola lavora, da molto tempo, al tema dell’ambiente. Nel Comune di Girifalco, grazie alla sensibilità dell’amministrazione, c’è un impegno molto elevato. Il 65% del livello di raccolta differenziata raggiunto in questo comune è un traguardo molto importante. Leggendo gli elaborati ho constatato che gli alunni sono stati molto attenti al ciclo della trasformazione del rifiuto. Raccomando loro di continuare ad avere questa sensibilità”. L’amministratore delegato della Ecosistem, Salvatore Mazzotta, ha ringraziato il Comune e la scuola, ma soprattutto i bambini che, attraverso i loro elaborati, hanno messo in evidenza un messaggio molto importante: “la raccolta differenziata ha successo se viene valorizzata soprattutto nelle mura domestiche. L’altro messaggio che va diffuso è che quando c’è un’idea sana e più soggetti si siedono intorno allo stesso tavolo, questa idea vincente diventa un’idea di successo che mette in moto il cambiamento’’. A trarre le conclusioni del progetto è stato il presidente del Consiglio, Elisabetta Ferraina, che, riprendendo la frase riportata sull’attestato, ha invitato gli studenti “futuri cittadini della nostra società ad esigere da se stessi e dagli altri solo il meglio”. fonte amministrazione comunale Girifalco  

Visita in Ecosistem con concorso e premio finale

Si chiama “C’era una volta un rifiuto…” l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Girifalco insieme all’Istituto Comprensivo di Girifalco, la Ecoservizi e alla Ecosistem che ha visto protagonisti gli alunni delle classi V della scuola primaria del paese in provincia di Catanzaro. Visita didattica presso l’azienda Ecosisistem che è stata particolarmente apprezzata dagli alunni che hanno potuto visualizzare di persona gli impianti di nuova tecnologia per la valorizzazione e trasformazione dei rifiuti in considerazione anche che la differenziata nelle loro famiglie è già attiva, a Girifalco la percentuale di differenziata è arrivata al 65%. Il primo passaggio è stato presso il comparto 11 dell’area industriale di Lamezia presso la Ecosistem. Nella stessa mattinata gli stessi alunni si sono spostati nel comparto 14 presso l’impianto RAEE, dove vengono lavorati i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.  Entro il 23 maggio gli alunni dovranno redigere un elaborato scritto inerente l’uscita didattica. Successivamente una commissione esaminatrice composta dal dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Girifalco, Fiorella Careri, dall’amministratore delegato Ecosistem Salvatore Mazzotta che nella giornata della visita didattica ha incontrato il sindaco di Girifalco, Pietrantonio Cristofaro, da un delegato della società Ecoservizi, dal presidente del consiglio comunale, Elisabetta Ferraina e dall’assessore all’ambiente del comune Ferdinando Cosco, giudicherà gli scritti. I riconoscimenti verranno assegnati il 27 maggio, presso la sala consiliare del comune dove avverrà la cerimonia di premiazione, con i premi messi in palio dall’azienda Ecosistem.

La Econet per l’Università della Calabria sulle “tecniche per la difesa dall’inquinamento”

La Econet con il suo direttore d’impianto Francesco Marchio, ha realizzato un lavoro tecnico con relazione elaborata assieme ad Alessio Siciliano, Maria Assuntina Stillitano e Carlo Limonti, partecipando allo sviluppo del 37° corso di aggiornamento in “Tecniche per la Difesa dall’Inquinamento”. Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica e il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria  si è rivolto a professionisti operanti nel settore dell’Ingegneria Ambientale, proponendo un aggiornamento professionale sulle tecniche di progettazione, sui problemi di gestione e sul quadro degli interventi pubblici nel campo delle opere di acquedotti, fognature, depurazione dei liquami, smaltimenti dei rifiuti nonché sulla salvaguardia dell’ambiente, sulla programmazione nazionale ambientale e sulla situazione calabrese. Francesco Marchio insieme agli altri relatori ha proposto uno studio sulle “Tecniche innovative per il Trattamento dei Percolati di Discarica” sui risultati relativi ad una serie di indagini sperimentali volte all’individuazione delle condizioni operative ottimali per il trattamento dei percolati di discarica mediante precipitazione chimico-fisica della struvite. Il lavoro insieme ad altri elaborati è stato inserito in un volume edito da “Edibios”  a cura di Giuseppe Frega, professore emerito più volte direttore del dipartimento di difesa del suolo, decano dell’ateneo e rettore della stessa università dal 1990 al 1999.

Ecosistem
Panoramica

Questo sito utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni dei cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro oppure accettare direttamente la impostazioni dei cookie cliccando sul tasto "Attiva tutto" presente qui in basso.